Le stesse 20 mani dietro 200 voci: chi scrive davvero il pop italiano (2010–oggi)
Negli ultimi 10–15 anni il pop italiano è stato plasmato da poche squadre di autori e produttori. Cambiano le voci, restano (quasi sempre) gli stessi cognomi nei crediti. Questo “dietro le quinte” spiega perché brani diversissimi condividono una sorprendente parentela stilistica.
Per chi compra musica e non frequenta i metadati: i booklet e i menu dei crediti svelano un dato lampante — tantissime hit nascono nella stessa manciata di writers’ room.
Perché succede
- Economia del rischio: le etichette replicano team che hanno già “vinto” (certificazioni, airplay, playlist).
- Camp di scrittura: canzoni nate in stanze miste (3–6 penne). Il brano poi “sceglie” l’interprete più adatto.
- Festival-lente: Sanremo e l’estate amplificano i nomi ricorrenti, spesso presenti su più pezzi nello stesso anno.
Risultato: pochi team, tantissimi brani. E un pubblico che resta stupito quando scopre chi ha scritto cosa.
Atlante “wow”: Autore/Team → Artisti → Brani (selezione ampia)
Davide Petrella (Tropico)
- Marco Mengoni — Due vite
- Tananai — Tango (in team)
- The Kolors — Italodisco
- Lazza — Cenere (in team)
- Elodie — Guaranà; Bagno a mezzanotte (in filiera con altri autori/produttori)
- Mahmood, Sfera Ebbasta, Fabri Fibra — Calipso (in team)
- Rkomi & Elodie — La coda del diavolo
- Takagi & Ketra feat. Lazza — Panico (in team)
- Geolier, Lazza — Chiagne (in team)
Davide Simonetta (d.whale)
- Tananai — Tango
- Fedez, Tananai, Mara Sattei — La dolce vita
- Annalisa — Mon Amour; Sinceramente; Bellissima (in team con l’artista/Antonacci/Zef)
- Elisa — Dillo solo al buio
- Francesco Gabbani — singoli pop-radio in co-scrittura/produzione
Paolo Antonacci
- Marco Mengoni — Due vite
- Tananai — Tango
- Annalisa — Mon Amour; Sinceramente; Bellissima
- The Kolors — collaborazioni autorali con componente melodica “anni ’80”
Alessandro Raina
- Tananai — Tango (co-autore)
- Thegiornalisti — Riccione; brani cardine della stagione “itali-pop”
- Raphael Gualazzi — L’estate di John Wayne
- Francesca Michielin — scritture e co-scritture su singoli e inediti
Federica Abbate
- Baby K & Giusy Ferreri — Roma–Bangkok
- Takagi & Ketra feat. Giusy Ferreri & Sean Kingston — Amore e capoeira
- Takagi & Ketra feat. OMI & Giusy Ferreri — Jambo
- Rocco Hunt & Ana Mena — Un bacio all’improvviso; Caramello (con Elettra Lamborghini)
- Irama — Arrogante; Mediterranea (in team)
- Fred De Palma & Ana Mena — Una volta ancora
- Mr. Rain; Alessandra Amoroso; Elodie — più co-scritture radio
Alessandro La Cava
- Sangiovanni — Malibù; Farfalle; Lady
- Noemi — Ti amo non lo so dire (in team con Mahmood/Dardust)
- Rkomi — Insuperabile
- Matteo Romano — Virale
- Angelina Mango — Ci pensiamo domani
- Baby K — co-scritture su singoli recenti
Dardust (Dario Faini)
- Lazza — Cenere (co-autore/prod)
- Mahmood — Soldi (co-autore con Charlie Charles/Mahmood)
- Elodie — Andromeda (con Mahmood); produzione su singoli chiave
- Noemi — Ti amo non lo so dire (co-autore/prod)
- Elisa, Giorgia, Pausini, Emma, Mengoni, Annalisa, Madame — brani e produzioni in staffetta
Takagi & Ketra (team autorale–produttivo)
- Baby K & Giusy Ferreri — Roma–Bangkok
- Giusy Ferreri & Sean Kingston — Amore e capoeira
- OMI & Giusy Ferreri — Jambo
- Fedez, Achille Lauro, Orietta Berti — Mille (in filiera produttiva con autori vari)
- Boomdabash (feat. Alessandra Amoroso, Annalisa ecc.) — filone estivo con più hit
- Fedez/Tananai/Mara Sattei — La dolce vita (co-produzione/co-scrittura in ecosistema condiviso)
Cheope (Alfredo Rapetti)
- Laura Pausini — lunga serie di ballad e singoli (anni diversi)
- Giorgia — brani pop-soul autoriali
- Elisa — collaborazioni testuali in più fasi
Altri assi ricorrenti (produttori–autori)
- Zef (Stefano Tognini) — al centro di Bellissima (Annalisa), filiera Sangiovanni/La Cava, più estive “alla Ketra”.
- Charlie Charles — pilastro trap-pop (Mahmood Soldi, Sfera Ebbasta, Ghali).
- Marz & Zef, D.whale, DRD — producer-autori dietro molte top 10.
Stessa “stanza”, voci diverse: tre esempi-chiave
- Marco Mengoni – Due vite ↔ Tananai – Tango ↔ Fedez/Tananai/Mara Sattei – La dolce vita → ricorrono Simonetta, Petrella, Antonacci (in varie combinazioni).
- Baby K/Giusy Ferreri – Roma–Bangkok ↔ Giusy Ferreri – Amore e capoeira ↔ OMI/Giusy Ferreri – Jambo → filiera Takagi & Ketra + Abbate + ospiti.
- Lazza – Cenere ↔ Mahmood – Soldi ↔ Elodie – Andromeda → ponte Dardust tra elettronica orchestrale e mainstream.
Tre “cluster” da soli mostrano come una stessa calligrafia possa vestire voci e stili molto diversi.
Per il lettore (non addetto ai lavori)
Se ascolti Mengoni, Annalisa, Tananai, Elodie, Sangiovanni, The Kolors, Lazza, Irama, Mr. Rain, Rocco Hunt… probabilmente stai ascoltando, senza saperlo, una manciata di penne ricorrenti. La prossima volta, dai un’occhiata ai crediti: i cognomi tornano.
Nota metodologica
Le attribuzioni variano tra “autore testi”, “compositore”, “co-autore”, “produttore autore”. Qui usiamo “firma” per indicare la presenza dell’autore nel nucleo creativo del brano. L’elenco è ampio ma non esaustivo; eventuali refusi o cambi di edizione possono spostare singoli crediti nel tempo.