Come riconoscere un vinile prima stampa: trucchi e consigli
Guida pratica per identificare una prima stampa: numeri di catalogo, matrici (runout), etichette, copertine, inserti e consigli anti-errore.
🔍 Cos’è una prima stampa e perché conta
Una prima stampa è la tiratura iniziale pubblicata al debutto dell’album. Ha valore storico e collezionistico superiore, può presentare mix/master originali e differenze materiali (carta, etichette, loghi) rispetto alle ristampe successive.
🕵️♂️ Trucchi per riconoscere una prima stampa (passo-passo)
1) Numero di catalogo e loghi etichetta
Confronta il numero di catalogo su costola, retro copertina ed etichetta del disco. La prima stampa riporta il codice originario; varianti con suffissi (-1, -2, RE) o loghi aggiornati della label indicano spesso ristampe o riedizioni.
2) Matrici / Runout incisi
Nella zona liscia vicino all’etichetta trovi le matrici (runout): incisi a mano o a macchina, rivelano lo stamper e il “giro” di produzione. Prime stampe hanno codici più essenziali e spesso incisioni manuali. Aggiunte come RE, -B, -2 indicano in genere giri successivi.
3) Copertina, carta e stampa
Le prime stampe usano spesso cartoni più spessi, colori meno saturi ma più “materici”, talvolta gatefold con poster/inserts originali. Minimi scostamenti di font, foto e crediti editoriali sono indizi importanti.
4) Inserti originali e hype sticker
Poster, inner sleeve stampate, coupon e hype sticker d’epoca sono forti indicatori. Ristampe moderne spesso cambiano carta, codici a barre e note legali.
5) Peso e aspetto del vinile
Molti LP storici pesano 120–140g, mentre le ristampe moderne sono spesso 180g. Non è una regola universale, ma aiuta a farsi un’idea. Prime stampe sono quasi sempre su vinile nero.
Segnali di prima stampa
- Catalog number originale senza suffissi
- Runout essenziale, incisioni manuali
- Inner/insert originali d’epoca
- Loghi label coerenti con l’anno
Segnali di ristampa
- Suffissi tipo -2, RE, barcode moderni
- Note copyright aggiornate
- Sticker “remastered”, 180g
- Inner generiche non stampate
⚠️ Errori comuni da evitare
- Fidarsi solo della copertina: molte ristampe la replicano quasi identica.
- Ignorare il runout: è la “carta d’identità” della pressatura.
- Confondere edizione limitata con prima stampa: un color vinyl recente non è una first press.
- Saltare il confronto fonti: incrocia sempre più database e documenti.
🏆 Perché collezionare prime stampe
Sono pezzi di storia con valore culturale, spesso con mix e master originali. Mantengono (o accrescono) il valore nel tempo, e regalano il fascino dell’epoca di pubblicazione.
Checklist veloce prima dell’acquisto
- Verifica catalog number su costola, retro e label
- Leggi le matrici (runout) su entrambi i lati
- Controlla loghi e crediti coerenti con l’anno
- Cerca inserti originali (poster, inner stampate, coupon)
- Valuta stato di copertina e vinile (no warping, no seam split)
- Incrocia i dati su più fonti
Glossario essenziale
- Catalog number
- Codice dell’edizione assegnato dalla label; chiave per risalire alla tiratura.
- Runout / Matrice
- Incisioni nell’area vicino all’etichetta: indicano stampi, giri di produzione, eventuali revisioni.
- Gatefold
- Copertina apribile a libro, spesso con foto e crediti aggiuntivi.
- Hype sticker
- Adesivo promozionale sulla plastica o sulla copertina: utile a identificare press e periodo.