Rimmel, 50 anni dopo: perché la nuova ristampa di settembre 2025 conta davvero
A cinquant’anni dall’uscita, Rimmel di Francesco De Gregori torna in una ristampa celebrativa che non è solo memoria, ma un segnale culturale di cosa significhi davvero la canzone d’autore in Italia.
Un album nato in un’Italia in fermento
Quando Rimmel uscì nel 1975, l’Italia viveva una stagione complessa: tensioni sociali, cambiamenti culturali e un forte bisogno di nuove voci. Nel panorama musicale, De Gregori portò un linguaggio che rompeva con le logiche della canzonetta: immagini letterarie, riferimenti colti, una scrittura che evocava più che spiegare. In un Paese in bilico tra tradizione e modernità, Rimmel offriva una bussola poetica.
I brani che hanno fatto la storia
L’album si apre con “Pezzi di vetro”, canzone che già da sola basterebbe a fissare la statura del disco: fragile e tagliente, come la vita quotidiana. La title track “Rimmel” è una delle più amate della musica italiana: un gioco di specchi e metafore sull’amore e sul disincanto.
“Buonanotte fiorellino” è forse il brano più popolare, spesso scambiato per leggerezza ma in realtà profondamente malinconico. Infine, “Quattro cani” racconta l’umanità con una forza narrativa che la rende attuale ancora oggi. Ogni brano, a suo modo, ha contribuito a definire un linguaggio.
L’eredità culturale
De Gregori non è stato solo un cantautore, ma un costruttore di immaginari. Rimmel ha influenzato intere generazioni di artisti italiani, da quelli della scuola romana fino ai più recenti interpreti indie. Ha mostrato che la canzone può essere poesia civile, memoria collettiva e insieme racconto personale.
La ristampa del 50° anniversario
L’edizione di settembre 2025 propone il disco in vinile 180 grammi e in CD rimasterizzato, con un booklet rinnovato che raccoglie foto inedite e note critiche. Per i collezionisti, rappresenta un’occasione di avere tra le mani un oggetto che è parte della storia culturale italiana. Per chi scopre De Gregori oggi, è un ponte verso un modo di intendere la musica che non insegue il consumo immediato, ma costruisce valore nel tempo.
Shop Rimmel — 50th Anniversary
Confronto con l’Italia musicale di oggi
In un mercato discografico dominato da singoli rapidi e produzioni standardizzate, Rimmel suona come una voce controcorrente. Oggi la musica italiana fatica a proporre figure di cantautori capaci di lasciare un segno duraturo: la logica delle playlist ha sostituito quella dell’album. Eppure, questa ristampa ci ricorda che la profondità, la scrittura e la ricerca artistica sono ancora la vera differenza.
Perché ascoltarlo oggi
Ascoltare Rimmel oggi non significa indulgere nella nostalgia, ma ritrovare un modo diverso di intendere la musica: meno frenetico, più consapevole. Le sue canzoni non inseguono l’attualità: la attraversano, la osservano e ne colgono le pieghe. È questo che rende De Gregori ancora necessario.
Domande frequenti
- Cosa include la nuova ristampa?
- Vinile 180 grammi, CD rimasterizzato, booklet con testi e fotografie inedite.
- Perché Rimmel è considerato così importante?
- Perché ha ridefinito i confini della canzone d’autore italiana, portando la poesia nella musica popolare.
- Vale la pena acquistarlo se ho già l’album?
- Sì: la nuova edizione offre qualità sonora migliorata e contenuti collezionistici esclusivi.