Giua - E Improvvisamente
By buying this product you can collect up to
59
points.
Your cart will total 59
points that can be converted into a voucher of
€0.30.
You have up to 30 days to change your mind about the goods received.
A dedicated assistant who follows your purchases from your order to after-sales assistance
Read hundreds of independent customer reviews ⭐⭐⭐⭐⭐ from around the world on Ebay.
E improvvisamente, il nuovo album della cantautrice ligure Giua, un concentrato di canzoni che indagano quel tempo aperto, alle volte sospeso, altre volte indefinito che proprio dell'attesa, della scoperta, del viaggio, dell'amore. Dodici canzoni arrangiate col Maestro Stefano Cabrera dei Gnu Quartet che superano le sonorit tipicamente latine di Giua per volgere a quelle pi acustiche e folk della canzone Nord-americana, passando attraverso il jazz e la contaminazione di vari linguaggi. A dare nuove parole ai pensieri di Giua, la penna del poeta Pier Mario Giovannone, coautore di alcune canzoni e autore delle due poesie musicate dalla cantautrice, Di questa luna che e Scivola sud. Il nucleo centrale del suono di questo disco dato dalla voce e dalle chitarre di Giua, dalla batteria di Rodolfo Cervetto, dal contrabbasso di Pietro Martinelli e dal violoncello di Stefano Cabrera. Come fiori, alberi, case o mare all'orizzonte, spuntano nelle canzoni il pianoforte di Tina Omerzo, il violino di Fabio Biale, l'organetto di Filippo Gambetta, il flauto traverso in legno di Michel Balatti. Altri colori si aggiungono a completare quello che vuole essere un discorso in movimento: la voce profonda di Zibba, ospite di E improvvisamente, il primo singolo che d il titolo all'album; quella di Pilar, seducente e scherzosa in Scivola sud; l'ukulele e la mouth trumphet di Victoria Vox, cantautrice americana ospite in Fragole e vento; la chitarra inconfondibile di Armando Corsi in Scivola sud e in A me mi piaci tu che gioca col cuatro venezuelano suonato da Gianfranco Pierantoni Giua; i cori ironici di Flavia Barbacetto in Disamore infinito, una riflessione divertita sulla fine dell'amore ai tempi dei social network; il Coro popolare della Maddalena, che irrompe con la sua forza e la sua gioia in Tutti vanno via dallItalia; le voci calde di Silvia e Vera Pierantoni Giua, nella ballata Di questa luna che; le chitarre potenti di Daniele Fiaschi nella struggente Finisterre e nella sospesa Come se; la voce antica di Esmeralda Sciascia in Da lontano. Un disco che accompagna e sorprende, e che riesce a portare lontano.
- Record Label
- INCIPIT