Versola fine degli anni Trenta in Toscana, due giovanottelli lasciano lacampagna per trasferirsi in città. Guido, il più vivace, vuole aprireuna libreria nel centro storico, l'altro Ferruccio fa il tappezziere masi diletta a scrivere versi comici e irriverenti. In attesa direalizzare le loro speranze, il primo trova lavoro come cameriere alGrand Hotel, e il secondo si arrangia come commesso in un negozio distoffe. Camminando, Guido si innamora di una maestrina, Dora, e, perconquistarla inventa l'impossibile. Le appare continuamente davanti, sitraveste da ispettore di scuola, la rapisce con la Balilla. Ma Dora sideve sposare con un vecchio compagno di scuola, e tuttavia non èsoddisfatta perché vede molto cambiato il carattere dell'uomo. Quandoal Grand Hotel viene annunciato il matrimonio, Guido irrompe nella salain groppa ad una puledro e porta via Dora. Si sposano ed hanno unbambino, Giosuè. Arrivano le leggi razziali, arriva la guerra. Guido,di religione ebraica, viene deportato insieme al figlioletto. Dora vada un'altra parte. Nel campo di concentramento, per tenere il figlio alriparo dai crimini che vengono perpetrati, Guido fa credere che lorofanno parte di un gioco a punti, in cui bisogna superare delle proveper vincere. Così va avanti, fino al giorno in cui Guido vieneallontanato ed eliminato. Ma la guerra nel frattempo è finita, Giosuèesce, incontra la madre e le va incontro contento, dicendo "abbiamovinto".
Attori:
Marisa Paredes
Nicoletta Braschi
Giuliana Lojodice
Lidia Alfonsi
Sergio Bini Bustric
Giustino Durano
Giorgio Cantarini
Roberto Benigni
Regista:
Roberto Benigni