Shopping Cart
There are no more items in your cart
Earth Boys - Ditties (Mix)
4062548050349
ORDINA ORA
€35.99
Tax included
By buying this product you can collect up to
119
points.
Your cart will total 119
points that can be converted into a voucher of
€0.60.
You have up to 30 days to change your mind about the goods received.
A dedicated assistant who follows your purchases from your order to after-sales assistance
Read hundreds of independent customer reviews ⭐⭐⭐⭐⭐ from around the world on Ebay.
Il duo composto da Julian C. Duron e Michael Sherburn ha preso una piega piu scherzosa
per la loro dodicesima uscita in vinile con il nome di Earth Boys. DITTIES e un EP dance-pop
spensierato ma sincero, caratterizzato da melodie orecchiabili, testi discorsivi e narrazioni
stravaganti. La traccia introduttiva "We Didn\'t See the End" e un brano personale e poetico,
che vede Duron raccontare i suoi primi ricordi legati alla produzione di musica, alla
promozione di eventi e al suo trasferimento a NYC nei primi anni \'00. Piu tardi, in "KIM 3.6",
ricorda il periodo in cui gestiva un servizio di consegna illegale di erba a New York. Il singolo "Freight" e un omaggio alla citta
natale di Duron, Dallas, e al suo legame con la cultura rave americana. Il brano e una malinconica celebrazione dei rave nei
magazzini sotterranei, dove la gente si riunisce "come un carico di merci". Anche se la canzone in se non e arrangiata come
un tipico brano House - e una canzone pop scritta su un loop lofi deep house, come The Song that Never Ends - il testo e la
musica racchiudono un messaggio vecchio come la musica dance stessa: riunitevi e ballate!
per la loro dodicesima uscita in vinile con il nome di Earth Boys. DITTIES e un EP dance-pop
spensierato ma sincero, caratterizzato da melodie orecchiabili, testi discorsivi e narrazioni
stravaganti. La traccia introduttiva "We Didn\'t See the End" e un brano personale e poetico,
che vede Duron raccontare i suoi primi ricordi legati alla produzione di musica, alla
promozione di eventi e al suo trasferimento a NYC nei primi anni \'00. Piu tardi, in "KIM 3.6",
ricorda il periodo in cui gestiva un servizio di consegna illegale di erba a New York. Il singolo "Freight" e un omaggio alla citta
natale di Duron, Dallas, e al suo legame con la cultura rave americana. Il brano e una malinconica celebrazione dei rave nei
magazzini sotterranei, dove la gente si riunisce "come un carico di merci". Anche se la canzone in se non e arrangiata come
un tipico brano House - e una canzone pop scritta su un loop lofi deep house, come The Song that Never Ends - il testo e la
musica racchiudono un messaggio vecchio come la musica dance stessa: riunitevi e ballate!
Tracklist
A1. We Didin\'t See The End
A2. Freight
A3. Touchdown
B1. Kim 3.6
B2. Autobahn
- Record Label
- 2MR
4062548050349